Quando il clima si fa caldo, trascorrere del tempo all’aperto sul patio o sul terrazzo è un ottimo modo per rilassarsi. Tuttavia, se il tuo giardino non offre molta ombra, il sole può diventare opprimente. Un ombrellone da giardino ti permette di creare una zona d’ombra fresca e confortevole dove vuoi, così potrai mangiare, sederti e rilassarti all’aperto senza preoccupazioni.
Un ombrellone da esterno è progettato per essere robusto e resistente, adatto a fornire ombra in aree come patii, terrazzi o giardini. È costruito con materiali pensati per resistere agli agenti atmosferici, quindi non devi preoccuparti di rimuoverlo in caso di pioggia. Molti modelli sono pensati per essere inseriti attraverso un foro nel tavolo da pranzo, ma esistono anche versioni autonome che possono essere posizionate su sdraio, divani da esterno o altri mobili da giardino.
Con la vasta gamma di ombrelloni disponibili, è importante scegliere quello più adatto alle tue esigenze. Dovrai valutare attentamente dimensioni, stile, materiali e altre caratteristiche per assicurarti che l’ombrellone si integri perfettamente nel tuo ambiente esterno e offra una copertura efficace.
La nostra guida all’acquisto ti fornirà tutte le informazioni necessarie per individuare il modello perfetto. Inoltre, includiamo alcuni suggerimenti pratici per aiutarti a orientarti nella scelta.
Nota: La maggior parte degli ombrelloni da esterno ha una forma rotonda, ma puoi trovare anche modelli quadrati o rettangolari.
Considerazioni chiave
Dimensioni
Gli ombrelloni da esterno sono disponibili in diverse dimensioni, che determinano quanta ombra possono fornire. Per scegliere la misura giusta, considera le dimensioni del tuo tavolo o dell’area che vuoi ombreggiare. In generale, l’ombrellone dovrebbe essere almeno 60 cm (circa 2 piedi) più largo rispetto al tavolo o all’area da coprire su ogni lato.
Ecco una guida per aiutarti a selezionare la misura ideale:
- 5-7 piedi (152-213 cm): Adatto per tavoli da 76-91 cm, ideale per 4-5 persone in piedi.
- 7-9 piedi (213-274 cm): Perfetto per tavoli da 91-122 cm, ospita 6-7 persone in piedi.
- 9-11 piedi (274-335 cm): Ideale per tavoli da 122-152 cm, accoglie 7-8 persone in piedi.
- 11-13 piedi (335-396 cm): Adatto per tavoli da 152-183 cm, per 9-10 persone in piedi.
Stile
Gli ombrelloni da esterno sono disponibili in vari stili, consentendoti di scegliere quello più adatto al tuo spazio e al tuo arredamento.
- A tavolo o autonomi: Dotati di un palo diritto e una base pesante, possono essere inseriti nel foro standard di un tavolo da esterno o utilizzati come unità autonome.
- A sbalzo: Presentano un design ad arco che permette di posizionare la base dell’ombrellone lateralmente o dietro l’area da ombreggiare, lasciando il baldacchino a copertura della zona desiderata.
- Montaggio a parete: Questi ombrelloni sono fissati a un palo montato direttamente su una parete. Ideali per piccoli spazi come cortili o balconi, rappresentano una soluzione salvaspazio.
- Inclinabili: Ombrelloni con un palo diritto che consente l’inclinazione della copertura. Questo design permette di regolare l’ombra seguendo il movimento del sole durante il giorno.
Materiali degli ombrelloni da giardino
I materiali utilizzati per il baldacchino e il telaio di un ombrellone sono cruciali per garantirne la durata e la resistenza agli agenti atmosferici.
Fibra di vetro: Flessibile e robusta, ideale per aree ventose. È più leggera e resistente di legno e alluminio, ma più costosa.del legno, ma può muoversi con venti forti.
- Baldacchino:
- Sunbrella: Materiale popolare per la sua resistenza agli agenti atmosferici, all’acqua e ai raggi UV. I colori non sbiadiscono facilmente ed è disponibile in numerosi design.
- Acrilico: Robusto e resistente, non si restringe né si raggrinzisce. Ha una texture leggera e morbida, ma potrebbe danneggiarsi con temperature elevate.
- Poliestere: Resistente, asciuga rapidamente e offre una vasta gamma di colori e fantasie.
- Tela: Naturale e robusta, ma necessita di trattamenti contro acqua, macchie e muffe.
- Olefina: Economica e durevole, resiste a macchie, strappi e scolorimenti.
- Sunbrella: Materiale popolare per la sua resistenza agli agenti atmosferici, all’acqua e ai raggi UV. I colori non sbiadiscono facilmente ed è disponibile in numerosi design.
- Telaio:
- Legno: Solitamente in teak o eucalipto, offre un aspetto elegante ed è resistente all’umidità e ai parassiti. Tuttavia, è meno durevole rispetto ad altri materiali.
- Alluminio: Leggero, resistente alla corrosione e più economico del legno, ma può muoversi con venti forti.
- Legno: Solitamente in teak o eucalipto, offre un aspetto elegante ed è resistente all’umidità e ai parassiti. Tuttavia, è meno durevole rispetto ad altri materiali.
Scegliere il materiale giusto
Il materiale del telaio e della calotta del tuo ombrellone da esterno è essenziale per garantirne durata e funzionalità. I telai in alluminio sono resistenti alla ruggine e ideali per ambienti umidi o piovosi, mentre i telai in fibra di vetro offrono flessibilità e sono perfetti per resistere a venti più forti. Se preferisci un’estetica più tradizionale, il legno è un’opzione elegante ma richiede maggiore manutenzione per evitare il deterioramento. Per la calotta, opta per materiali come Sunbrella o Olefin, che offrono una protezione superiore dai raggi UV, sono resistenti allo scolorimento e facili da pulire. Considera anche l’acrilico o il poliestere per un’opzione più economica ma comunque funzionale. La scelta del materiale giusto dipende dall’uso previsto, dalle condizioni climatiche della tua zona e dal budget a disposizione.
Caratteristiche
Stile di sollevamento
Un ombrellone da esterno può essere aperto e chiuso in base alle tue esigenze, e ci sono diversi stili o meccanismi di sollevamento che rendono questa operazione più o meno facile.
- Sistema push-up
Questo sistema richiede di spingere una sezione del palo verso l’alto per aprire l’ombrellone e di tirarla verso il basso per chiuderlo. È il meccanismo più semplice ma anche quello che richiede maggiore forza fisica. Per questo motivo, non è consigliato a persone anziane o a chi ha problemi a mani, braccia o spalle. Tuttavia, gli ombrelloni con sistema push-up sono generalmente i più economici. - Sistema a carrucola
Questo meccanismo utilizza una ruota con una corda infilata che permette di aprire l’ombrellone tirando la corda e di chiuderlo rilasciandola. È meno impegnativo fisicamente rispetto al sistema push-up, ma gli ombrelloni con carrucola tendono a essere più costosi. - Sistema a manovella
Con questo sistema, è sufficiente ruotare una manovella in una direzione per aprire l’ombrellone e nell’altra per chiuderlo. È il meccanismo che richiede il minimo sforzo ed è quindi ideale per tutti. Tuttavia, gli ombrelloni con sistema a manovella sono generalmente i più costosi.
Illuminazione
Alcuni ombrelloni da esterno sono dotati di luci integrate posizionate sotto la tettoia. Questa funzione è particolarmente utile per garantire un’illuminazione adeguata durante le serate all’aperto. La maggior parte degli ombrelloni con luci utilizza alimentazione a batteria o energia solare, il che consente di posizionarli ovunque senza bisogno di una presa elettrica.
Prese d’aria
Se vivi in una zona particolarmente ventosa, considera l’acquisto di un ombrellone con prese d’aria nel baldacchino. Le prese d’aria permettono all’aria di fluire attraverso l’ombrellone, riducendo il rischio che si ribalti in caso di forti raffiche di vento.
Prezzi ombrelloni da esterno
Economici: Gli ombrelloni più economici hanno in genere una dimensione compresa tra 5 e 9 piedi. I modelli con tettoia in poliestere o acrilico e struttura in alluminio solitamente costano tra 35 € e 75 €. Gli ombrelloni con tettoia in materiali più resistenti come Sunbrella, Olefin o tela, e dotati di telaio in fibra di vetro o legno, tendono a costare tra 75 € e 199 €.
Fascia media: Gli ombrelloni di fascia media hanno dimensioni comprese tra 9 e 11 piedi. I modelli con tettoia in poliestere o acrilico e struttura in alluminio hanno solitamente un prezzo tra 145 € e 330 €. Quelli con tettoia in Sunbrella, Olefin o tela e telaio in fibra di vetro o legno possono costare tra 330 € e 680 €.
Costosi: Gli ombrelloni di alta gamma, solitamente con dimensioni di 11 piedi o più grandi, sono i più costosi. I modelli con tettoia in poliestere o acrilico e telaio in alluminio hanno prezzi che vanno da 300 € a 825 €. Gli ombrelloni con tettoia in materiali di alta qualità come Sunbrella o Olefin e telaio in fibra di vetro o legno possono superare 825 €, offrendo il massimo in termini di resistenza e design.
Suggerimenti
- Considera l’illuminazione a LED
Gli ombrelloni da esterno illuminati utilizzano spesso luci LED, note per la loro lunga durata e efficienza energetica.enere l’illuminazione a LED, che può avere una durata estremamente lunga.
- Chiudi l’ombrellone quando non lo usi
Per prolungare la durata del tuo ombrellone, assicurati di chiuderlo quando non è in uso. I venti forti possono danneggiare il telaio e rompere le nervature che sostengono la calotta.
- Mantienilo asciutto
Anche se la maggior parte degli ombrelloni è realizzata con materiali resistenti all’acqua, è consigliabile proteggerli dall’umidità. Investi in una copertura protettiva per proteggere l’ombrello quando non lo utilizzi.
- Riponi l’ombrellone in un luogo asciutto
Alla fine della stagione, conserva l’ombrellone in un luogo asciutto come un garage, un capannone o un seminterrato. Uno spazio coperto aiuta a prevenire danni dovuti all’umidità.
- Conservalo in posizione verticale
Quando riponi l’ombrellone, assicurati di tenerlo in posizione verticale per evitare di sovraccaricare il telaio, che potrebbe deformarsi o danneggiarsi.